Gli appassionati di cinema spesso
si divertono a scovare errori e incongruenze nelle pellicole, un “lavoro” non
semplice che richiede colpo d’occhio, attenzione, esperienza e, qualche volta
anche la fortuna di adocchiarli prima degli altri.
Chi vuole cimentarsi in questo
divertente passatempo, può farlo iniziando da vecchi film dove, la mancanza del
computer e della possibilità di modificare e cancellare tramite il digitale
errori incautamente sfuggiti, fanno si che ne siano presenti in quantità maggiore;
i film molto vecchi spesso sono snobbati da chi cerca errori perché la
tendenza, è quella di focalizzarsi sulle ultime uscite perciò si potrà essere
orgogliosi, con maggiore probabilità, di essere i primi a scovare incongruenze.
Nel caso in cui però si stia facendo esperienza, sarà anche più difficile
trovare riscontri e confrontarsi con altri appassionati.
Disporre del dvd per un
principiante è ideale perché in questo modo si concretizza la possibilità
di vedere e rivedere le scene per
controllare e verificare i sospetti; al cinema, questo non sarebbe possibile e,
ci si dovrebbe basare esclusivamente sul colpo d’occhio e sulla sicurezza di
ciò che si è visto, in questo caso, l’esperienza è sicuramente d’aiuto.
E’ bene iniziare a guardare il
film solo dopo aver letto la trama e aver fatto alcune considerazioni; se si
tratta di un film storico, si dovrebbe far attenzione che non compaiano oggetti
“moderni” come un orologio, per esempio.
Torna utile perciò comporre una lista, in casi come questi, di situazioni
ad alto rischio o dare un’occhiata a errori trovati in pellicole del genere, si
potrebbero trovare degli spunti interessanti su cosa monitorare con maggiore
attenzione.
Quando si assiste a scene in cui
gli abiti vengono macchiati da fango, sangue, acqua o altre sostanze, si
dovrebbe fare attenzione perché spesso accade che all’improvviso la macchia che
si trovava a destra, si trovi in una posizione differente o, peggio ancora sia
completamente scomparsa per lasciare posto a un abbigliamento candido e immacolato.
Lo stesso vale per sequenze in
cui i personaggi appoggiano gli oggetti; accade di frequente che messi a
sinistra, vengano inquadrati successivamente a destra e così via.
Leggere gli errori più frequenti
già individuati nei film è un modo per farsi un’idea delle scene che potrebbero
riservare delle soddisfazioni, si tratta generalmente di sbagli difficili da
individuare perché coinvolgono particolari il cui cambiamento, per essere
notato, richiede che non ci si faccia assorbire interamente dalla trama.
Orecchini che cambiano da una scena all’altra, trucco improvvisamente
modificato, capelli non più acconciati nello stesso modo, fasciature e
medicazioni che passano da una zona all’altra, cicatrici che scompaiono
misteriosamente, scarpe che mutano modello all’improvviso sono solo alcuni
esempi che richiedono allenamento e osservazione scrupolosa.
Esistono poi errori direttamente
correlati alla trama; in questo caso, per notarli si deve prestare
contemporaneamente attenzione allo svolgimento del film. In alcune situazioni
le contraddizioni sono clamorose, possono essere anche legate alla realtà
storica e a una sua cattiva riproduzione, altre volte invece riguardano
particolari che, apparentemente inutili, sfuggono a chi assiste allo
svolgimento.
Per non perdere nessun possibile
errore, munirsi di un blocco per appunti su cui segnare le incongruenze e il
minuto in cui avviene è essenziale così come, a volte, si rivela necessario
rivedere il film più e più volte per individuare quanti più sbagli sono contenuti.
E’ utile sapere che esistono dei
veri e propri database online in cui vengono raccolti i bloopers, gli
errori cinematografici perciò, quando se
ne individuano, perché non condividere la propria scoperta con gli altri
appassionati?
[18/09/2015]
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo contributo. Tutti i commenti sono moderati e verranno pubblicati appena possibile.