
Diverse iniziative sono state prese dal 2008 ad oggi, per limitare il fenomeno come le limitazioni introdotte all' acquisto di automobili (20.000 licenze massime al mese), l'aumento del prezzo dei rari parcheggi, limitazioni alla circolazione un giorno a settimana in base alla cifra della targa, ma si sono rivelate tutte inefficaci.
Il fenomeno è esploso in questi ultimi anni, grazie al diffuso benessere della classe media per cui il possesso di un automobile è irrinunciabile. Così nel 2009 il mercato cinese di vendita delle automobili ha superato quello americano che era il primo mercato mondiale.
Nell'agosto del 2010 si formò un terribile ingorgo con code lunghe 100 km che durò molti giorni. Nel settembre 2011, la municipalità di Pechino, discuteva sull'opportunità di prevedere una multa per chi rimaneva bloccato nel traffico, per aver causato l'ingorgo stesso. Questa bizzarria da l'idea di quanto sia difficile riuscire a trovare una soluzione.
Un'altra misura in atto a Pechino, dal 2008, è quella di vietare le consegne motorizzate durante le ore diurne, per ridurre la pesante congestione del traffico veicolare.

In caso di consegne urgenti gli oggetti più ingombranti vengono consegnati con degli speciali TRICICLI, caricati all'inverosimile, tra lo stupore della gente.
Per fortuna, in questo caso, la coppia che ha effettuato la consegna non ha subito la stessa sorte di Fei Lin, 35 anni, che è rimasto vittima di un incidente spettacolare quando le enormi borse di riso che aveva legato nella parte posteriore del suo mezzo si sono sbilanciate catapultandolo in aria, in un volo terribile.
In questo giorni, ovvero da domenica 8 gennaio, l'allarme smog è tornato altissimo e molti voli sono stati annullati o hanno subito ritardi a causa della nube nera che sovrasta la capitale cinese. Il livello di smog è così elevato che la visibilità è ridotta a meno di 200 metri, una condizione che rende difficile atterraggi e decolli.

Meno male che non siamo a pechino..:-)
RispondiEliminaPraticamente un incubo per automobilisti ed ambientalisti! :)
RispondiEliminaSimpatica la trovata di multare chi rimane bloccato nel traffico...sicuramente disincentiva l'uso dell'auto! :D
Ciao Drivebook, l'idea di multare gli automobilisti imbottigliati era del settembre 2011. Sono passati pochi mesi ma so che si è scatenata una diatriba incredibile .. Bisognerebbe verificare se l'hanno poi applicata o lasciata perdere .. Per me la seconda !
RispondiEliminaBelle le consegne in triciclo, potrei riciclarmele qui eheheh :D
RispondiEliminaAiuta anche a mantenersi in forma .. se non si prende il volo come descritto nell'articolo :-)
RispondiEliminaquesti sono pazzi...
RispondiEliminamonica c.