domenica 26 gennaio 2025

Il mistero del Treno Fantasma Zanetti, scomparso nel nulla

Treno Zanetti

C’è un treno che non dovrebbe esistere, eppure ogni tanto ricompare e qualcuno lo vede. Un convoglio che attraversa i secoli, comparendo e svanendo come un’allucinazione collettiva.  È il treno fantasma Zanetti, protagonista di una scomparsa misteriosa nel 1911.  

COSA È SUCCESSO AL TRENO ZANETTI ? LA SCOMPARSA NEL TUNNEL CHE NON ESISTEVA 

venerdì 10 gennaio 2025

AI Act. Legge sull'intelligenza artificiale in Europa. Alcune considerazioni generali

Rappresentazione AI ACT . Legge europea sull'intelligenza artificiale

La legge europea sull'intelligenza artificiale, nota come AI Act, è stata approvata definitivamente nel 2024, rendendo l'Unione Europea la prima al mondo a regolamentare questa tecnologia. 

La normativa adotta un approccio basato sul rischio, classificando i sistemi di IA in base al loro potenziale impatto sulla società. 

Pratiche come il punteggio sociale o la manipolazione cognitiva sono vietate, mentre i sistemi ad alto rischio devono rispettare requisiti stringenti. 

L'obiettivo è bilanciare innovazione e sicurezza, proteggendo i diritti fondamentali e promuovendo lo sviluppo etico dell'IA in Europa.

domenica 5 gennaio 2025

Storia della Locomotiva a Vapore: Dalla Miniera, al Treno Fantasma ai Trasporti Moderni

Storia della locomotiva a vapore

I primi tentativi di utilizzare il vapore come mezzo di trasporto avvennero nelle miniere, dove si cercava di sostituire la forza animale con un sistema meccanico. Solo in seguito, alla fine del XVIII secolo, questi principi furono applicati alle locomotive per il trasporto di persone e merci, segnando l'inizio di una nuova era nei trasporti. 

venerdì 13 dicembre 2024

Sintesi evolutiva dell'intelligenza artificiale ad oggi. Aziende leader e prodotti.

Evoluzione AI

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale (AI) ha attraversato diverse fasi significative, portando a un'ampia gamma di applicazioni e innovazioni. Oggi, l'AI è al centro di molte trasformazioni tecnologiche e sociali, con aziende leader che stanno guidando questa evoluzione.

giovedì 12 dicembre 2024

Si veste che pare la Regina di Taitù

Taitù Batùl, nacque da un’aristocratica famiglia Etiope nel 1849 e visse fino al 1918.

Molto nota in Italia fino agli anni ’50, come  “Regina Taitù”, dopo quattro matrimoni falliti, Taitù sposò Re Menelik che divenne poi l’imperatore Menelik II d'Etiopia.

Taitù ebbe un grandissimo potere politico come moglie di Menelik mantenendo una forte posizione conservatrice opponendosi ai progressisti che volevano sviluppare l'Etiopia alla maniera occidentale.

In particolare l'Imperatrice Taitù fu estremamente intransigente nei confronti degli Italiani.

Il fallimento dei colloqui ebbero come conseguenza l’invasione dell'Impero etiope da parte dell’Italia.